Cos'è campanile san marco?
Campanile di San Marco
Il Campanile di San Marco è il campanile della Basilica di San Marco a Venezia, in Italia. Si trova in Piazza San Marco, di fronte alla basilica. È uno dei simboli più riconoscibili della città.
Storia:
- La costruzione originale risale al IX secolo, con la funzione di torre di avvistamento e faro per i naviganti.
- Nel corso dei secoli, la torre subì diversi restauri e modifiche.
- Nel 1902, la torre crollò completamente a causa di cedimenti strutturali.
- La ricostruzione, fedele all'originale, iniziò nel 1903 e fu completata nel 1912.
Struttura:
- È alto 98,6 metri.
- La struttura è composta da un fusto in mattoni rossi, una cella campanaria con archi a tutto sesto e una cuspide piramidale sulla cui sommità è posta una banderuola dorata raffigurante l'Arcangelo Gabriele.
- All'interno si trova un ascensore che permette di raggiungere la cima della torre, da cui si può ammirare una vista panoramica sulla città e sulla laguna.
Campane:
- La cella campanaria ospita cinque campane, ognuna con un nome e una funzione specifica:
- La Marangona: la più piccola, suonava all'inizio e alla fine del lavoro dei falegnami (marangoni).
- La Nona: segnava la metà della giornata.
- La Trottiera: chiamava i membri del Maggior Consiglio al Palazzo Ducale.
- La Pregadi: annunciava le sedute del Senato.
- Il Campanone: la più grande, suonava in occasioni speciali e per annunciare esecuzioni.
Significato Culturale:
- Il Campanile di San Marco è un importante punto di riferimento per i veneziani e un'attrazione turistica popolare.
- La sua ricostruzione dopo il crollo del 1902 è considerata un simbolo della resilienza e dell'orgoglio della città.